archivio

Archivio mensile:ottobre 2005

Stasera, Venerdì 28 Ottobre, siamo a Brescia al Free Muzik, dove avremmo dovuto presentare Socialismo Tascabile nel mese di Germinale scorso quando era appena uscito. La data saltò ed ora eccoci a recuperarla alla prima stagione utile. Il FreeMuzik si trova in via Val Saviore n°76, il concerto inizierà verso le 22,30/23,00 e speriamo che qualcuno di Offlaga si presenti all’ingresso. Altre indicazioni le trovate al sito freemuzik.it. Sabato 29 Ottobre scenderemo in Toscana, al Sonar di Colle val d’Elsa (Siena), che si trova in località Gracciano. Lo spettacolo più o meno sarà agli stessi orari soliti tipo dieci e mezza di sera e le istruzioni per non perdersi nella valle sono su www.sonarlive.it. Nel prossimo post le cronache aggiornate da Offlaga, comprese quelle sul nostro DJ set portatile tenuto a Torino la settimana scorsa.

Offlaga Disco Pax. Arvidas Sabonis ora pro nobis.

Pubblicità

Si torna a Torino. Che bellezza. Mercoledì 19 Ottobre saremo ospiti di Rumore by Night allo "Xo" di via Po n° 46 (vicinanze Piazza Vittorio) dove metteremo i dischi ad inizio serata, verso le ore 23,00. Chi vuole venire a salutarci è graditissimo. Una Cinnamon in regalo ai più estroversi: garantisce Andrea Pomini. Il concerto si terrà la sera dopo, Giovedì 20 Ottobre, all’Hiroshima alle 22,00: www.hiroshimamonamour.org. E’ stata messa in cantiere anche una intervista in diretta su Radio Flash (fm 97,6) alle ore 16,00 per presentare l’evento. Info e streaming su www.radioflash.it. Venerdì 21 Ottobre saremo poi al "Corallo" di Scandiano (RE). Scandiano si trova in zona pedecollinare a 15 km da Reggio Emilia sulla strada Statale n° 467 che collega Reggio Emilia a Sassuolo e Maranello e il "Corallo" è quasi in centro, praticamente di fronte alla "Rocca del Boiardo", basta chiedere. Vedere anche il sito www.krock.it.

——————————————————————————-

Una Roma primaverile e accogliente ci ha salutato sabato scorso al Circolo degli Artisti. Tutta quella ressa non era prevista e si vede che siamo perennemente indietro con l’orologio della percezione di cosa succede intorno a noi. Infatti ci stupiamo ed emozioniamo ogni volta. Vedere il Circolo così pieno nutre il cuore e lo stomaco e dà anche un po’ alla testa. Di nuovo tante le persone da ringraziare, a cominciare da Raniero, Valentina e tutta la teppa del locale. Finito il concerto era come se fosse partita davvero "Felicità" di quei due là. Quasi. Un saluto a Max & Giorgia, Sarah, Livia, Vittorio Arena, Valerio h/s, Gianfranco, Elisabetta, Odessa, Francesca Pizzighella, Fralessi, Raffa & Giuseppe, Marina, FMA, Gianluca Polverari, Raffaele Meale e le sue assitenti alla regia, Emmanuele, BarbaraMozza, Olivia, la claque fiorentina comparsa dal nulla, Stefano/Palkosceniko al Neon, Aracne (!), Andrea Laguardia neobabbo eccellente e a tutti quelli che sono venuti fin là per sentirci.

NOTIZIE DAL TERRITORIO. Daniele Carretti, celebre chitarrista degli ODP con un debole per l’acceleratore del Doblò, si esibirà con il suo progetto MAGPIE a Reggio Emilia Domenica 23 Ottobre nell’area delle Industrie Reggiane (via Agosti, zona campo Volo) per la manifestazione "Music for Reggiane" (ore 18,00 – Reparto Forno Stein). I "Magpie", attualmente un duo composto appunto da Daniele (chitarre e basi) e Valentina (basso), accompagnano nell’occasione anche un reading di Alberto Bertoni. Tornando ad Offlaga: saremo dunque premiati al MEI come (ehm – imbarazzo – ehm) miglior gruppo indipendente italiano. Inquietante, in effetti. Altri imbarazzi pare siano in arrivo. Per finire vi informiamo che al solo scopo di aumentare la consistenza del nostro labile spirito agonistico/competitivo abbiamo accettato l’invito a partecipare al contest "Indiezone Death Match" dove si sfideranno (??) sedici gruppi italiani in confronti ad eliminazione diretta. Attualmente nell’arena stanno a darsele Umberto Palazzo e il Santo Niente vs The Juniper Band. Le istruzioni per votare e l’elenco dei gruppi sono su www.indiezone.it. Ultima e poi si va: Sabato 22 Ottobre al Calamita di Cavriago (RE) inizia il tour de "La Malavita", il nuovo disco dei Baustelle.

Offlaga Disco Pax,  malgrado Belgrado… (cit)

Sabato 15 Ottobre a Roma riapre il ministero del turismo di Offlaga. E’ stato relativamente chiuso per ferie ma poi alla fine tra Estragon, Città viste dal basso, prove teoriche e pensieri pratici non ci si ferma quasi mai. Ci attende dunque il Circolo degli Artisti, che si trova in via della Casilina Vecchia n° 42. Info precise sul posto: www.circoloartisti.it. A Roma torniamo a sette mesi di distanza dalla presentazione di Socialismo Tascabile fatta a "Il Locale": era il 17 Marzo e nel frattempo sono avvenute un po’ di cosette e la capitale ci mancava. La data successiva sarà  a Torino, dove giovedì 20 Ottobre saremo all’Hiroshima Mon Amour. In realtà arriveremo a Torino il giorno prima, perchè Mercoledì 19 Ottobre saremo ospiti di "Rumore by Night" allo  Xo  di via Po n° 46 dove metteremo un po’ di dischi ad inizio serata, verso le ore 23,00. Chi vuole venire a salutarci è benvenuto. Una Cinnamon in omaggio ai più estroversi.

——————————————————————————

(Non troppo) BREVI DA OFFLAGA. La serata all’Estragon di Bologna del trenta settembre è stata pazzesca. Mai vista tanta calca ad un nostro concerto. Siamo stati un po’ travolti dagli eventi. Anche perchè non succede spesso, in effetti.  Altrettanto emozionante, seppur per motivi diversi, lo spettacolo "Le città viste dal basso" andato in scena al teatro Storchi di Modena il sette ottobre scorso. Bello il posto, bellissima l’idea, platea delle grandi occasioni e risultato finale davvero sorprendente. Chi c’era si è beccato nell’ordine: alcune cover di classici sul tema fatte dai Perturbazione in stato di grazia; brani dei Massimo Volume con Emidio Clementi alla voce e suonati dai Perturbi stessi (!!!); una anteprima del nuovo disco dei Baustelle con Francesco Bianconi anche in veste di narratore in una lettura da "La Vita Agra" di Luciano Bianciardi (!!!),  tre tizi – di cui uno sbottonato – (!!!) – di Reggio Emilia che hanno avuto sul palco con loro  Cristiano, Elena e Gigi dei Perturba (sempre sian lodati); un clamoroso duetto Manuel Agnelli/Emidio Clementi che insomma, non capita tutti i giorni e molte altre cose (quasi) mai viste, nè sentite. Mal di gola cumulativi compresi. Una meraviglia interiore mentre all’esteriore pioveva come al solito. Onore a Tommaso Cerasuolo, presentatore timido e perfetto, e a Vittorio Ghedini, ispirata voce di scena. Una relazione precisina di tutto la trovate su www.perturbazione.splinder.com.  Cambiamo argomento: il video di Robespierre, perfettamente in linea coi nostri tempi da economia pianificata, è pronto. Nelle prossime settimane magari qualche emittente avrà il fegato di trasmetterlo, altrimenti ve lo potrete scaricare altrove. Vi terremo aggiornati. Ultima ora: si mormora in rete che il nostro disco d’esordio abbia convinto alcune giurie. Presto avremo le ardue sentenze. Se non potete proprio fare senza, infine, su  XL di Repubblica, numero di ottobre attualmente in edicola, c’è un servizio sulla scena indipendente italiana che parla di alcuni gruppi  tra i quali i vostri conoscenti Odp con tanto di foto e pillolina grafica. C’è pure una recensione del nostro disco, che compare in altra parte del giornale.

Offlaga Disco Pax:  "bizzarri e (forse) da conoscere"  

Venerdì 7 Ottobre al Teatro Storchi di Modena saliremo sul palco per la centesima volta in poco più di due anni di non desistenza. E’ abbastanza stupefacente che ciò avvenga in un contesto così particolare, invitati a questa serata dai Perturbazione  e in compagnia di artisti come Francesco Bianconi (Baustelle), Emidio Clementi (Massimo Volume/El Muniria)  e Manuel Agnelli in uno spettacolo inventato giorno per giorno, ora per ora (le prove sono domani, speriamo bene va) dai Perturbi con il titolo: "Le città viste dal basso". Non il solito concerto ma brani, musiche e parole a tema, con sorprese e rimescolamenti ancora avvolti nel mistero. Divertenti anche le coincidenze cabalistiche. Abbiamo aperto per Emidio Clementi a Roma un suo reading nell’ottobre di due anni fa (c’erano in cartellone quella sera anche Federico Fiumani e Andrea Chimenti). Era il nostro sesto concerto e capitammo là quasi per caso, grazie a Sasà che sempre più o meno per caso ci aveva già visto ad un altro nostro concerto romano il mese precedente. Fu un passaggio importante per noi, c’era un pubblico folto e competente e nonostante la nostra evidente naivetè fummo accolti con grande rispetto. Era il 25 ottobre del 2003. Il concerto successivo lo tenemmo vicino a casa, al Calamita di Cavriago, il 29 Novembre sempre di due anni fa.  Aprimmo per i Baustelle. Guarda te le coincidenze appunto. Daniele Paletta del Calamita era un po’ dubbioso, non ci conosceva e insomma, farci aprire per loro gli pareva un po’ troppo. Insistemmo parecchio e riuscimmo a convincerlo. Anche quella volta tanta gente e un po’ di attenzione rubacchiata ai sostenitori dell’attrazione principale con un omaggio che pareva anche un bieco stratagemma. Al testo di Robespierre, fatta quasi all’inizio, aggiungemmo nell’elenco la frase: "Le vacanze dell’ottantatre". Sì sì, lo sappiamo: abbiamo la faccia come eccetera eccetera. Vabbè. Bando al reducismo. Circa. Venerdì si inizia alle ore 21,00.  Ingresso gratuito. (Il Teatro Storchi si trova in Largo Garibaldi n°15  a Modena). 

Offlaga Disco Pax.  Chi non viene è un conservante.