archivio

Archivio mensile:novembre 2005

L’appuntamento della settimana dopo i giorni del MEI è a Lugagnano di Sona, in provincia di Verona, dove Sabato 3 Dicembre siamo all’Emporio Malkovich. L’accesso alla sede dell’Associazione è sul retro dell’abitazione di Via Cao del Prà 82. Vi si accede da un cancello. Vedere info e cartina sul sito www.emporiomalkovich.it.  Inizio intorno alle 22,30. Forse. 

Chi non viene è un fogazzaro.

Vi informiamo che Domenica 4 Dicembre alle ore 20,00 va in onda su Mtv un approfondimento sul MEI con all’interno una nostra intervista e alcuni brani ripresi dal vivo al Teatro Masini. Giovedì 8 Dicembre saremo poi ospiti di Brand:New sempre su Mtv. Nella stessa puntata, che abbiamo arredato con cura e in onda dalla mezzanotte, ospiti anche i Super Elastic Bubble Plastic.
—————————————————————-

QUASI FRESCHE DA ROBESPIERRE. Il video di Robespierre dopo il premio PVI come miglior video indipendente italiano si è beccato anche il premio Fandango "Videoclipped The Radio Stars" sempre come miglior video. Lo abbiamo saputo in diretta insieme ai Postodellefragole al MEI e come al solito se uno ci pensa, non ci può credere. Potete scaricare o vedere il video QUI e continuare a votare per Robespierre candidato alle primarie di Fandango/Kataweb QUI. CARTOLINE DA OFFLAGA. Padova, 16 Novembre. L’ex studente di prog giurismo Enrico Veronese ciceroneggia nella nostra vasca pomeridiana e giungiamo al Banale ad ora congrua, non senza prima avere omaggiato la piazza dove Enrico Berlinguer ci ha lasciati. Franz e Max del luogo ci aiutano in ogni modo e la paella cucinata dal boss ci commuove per vari motivi,compresi quelli vegetali. Sarà il primo di tre concerti molto caldini. Al Banale convergono a sorpresa i friulani del Soundpark e perfino il buon vecchio Alek Zwatok Matteo. Si mormora che una delle presenti sia poi venuta anche a Genova al Milk. Non c’è limite all’amore per trenitalia. MILANO – IULM, 18 Novembre. Daniele se ne va a Bra direttamente col Kai/fonico mentre gli altri due terzi di ODP allungano la tratta verso Milano per il Premio Video Italiano. Nell’aula bunker della IULM siamo premiati assieme a Krtèk, a tutta la banda riunita del Postodellefragole e ai video di Andrea Chimenti, Garbo, Moltheni e So:Ho. La giuria che ha attribuito i premi per i video indipendenti presieduta da Domenico Liggeri era composta da cinquanta esperti mentre la sezione del premio per i video "commerciali" ha assegnato tali premi attraverso un voto del pubblico su internet. Ringraziamo Bianca per il sostegno didattico. BRA – Cuneo, 18 Novembre. Le Macabre è un clubbino della madonna. Il pubblico ci sta quasi in braccio e trasmette molta attenzione e passione. Filippo dei Mambassa e Alessandro assieme ad altri hanno rilevato la gestione e organizzano un risorgimentale corso indie. A giudicare dalle presenze numerose anche da fuori zona ci pare che la cosa stia riuscendo. Un salutino a Enrico Possolo, a Paolo Bogo e ai vari piemontesi limitrofi che si sono spostati. GENOVA – 19 Novembre. Il Milk è in cima ad una salita che sembra il Mortirolo e alla sera c’è tanta di quella gente che non si riesce nemmeno a girare dentro al locale. Si fa fatica anche fuori, in effetti. La saletta del concerto viene presa d’assalto per le glorie locali ExOtago, ma quando tocca a noi per fortuna resta piena. L’entusiasmo è palpabile e siamo felici di questo concerto molto… "murato", come direbbe san Giovanni da Gandolfo. Un grazie a chi si è preso il treno troppo presto, ad Andrea, agli altri soci del Milk, agli immancabili Livio e Kalle e al cappotto scarlatto. Miss Violetta Beauregarde ha esaurito i nostri buoni consumazione dopo il concerto e per questo ci ha dichiarato amicizia più o meno provvisoria. Forti gli ExOtago. Del MEI diremo poi.

OfflagaDiscoPax. George Best vive e lotta insieme a noi.

Pubblicità


Sabato 26 Novembre saremo al MEI di Faenza dove, pare, chiuderemo la serata al Teatro Masini. Raggiungeremo il MEI da vari luoghi vicini e lontani fin dal pomeriggio per presenziare alle consegne del malloppo. Appuntamenti: ore 16,00 alla Sala Convegni dell’Area Fiera per le premiazioni e alle ore 18,00 alla Sala Stampa per l’incontro condotto da Aurelio Pasini del Mucchio con Ardecore, Marta sui Tubi, Jennifer Gentle, Mariposa, i sottoscritti e altri ancora. Infine intorno alle 23,00 suoneremo al Teatro Masini di Faenza, che si trova nelle vicinanze di Piazza del Popolo. Prima di noi in teatro si esibiranno i La Crus, Peppe Servillo, Mario Venuti e molti ancora. Il programma aggiornato del MEI al sito www.meiweb.it e le informazioni per trovare il Masini sono su www.teatromasini.org visto che siamo precisini.
Chi non viene è un tavor

——————————————————

SEMINUOVE DA ROBESPIERRE. Venerdì scorso il video di Robespierre è stato premiato a Milano presso l’aula bunker dello IULM come miglior video indipendente assoluto al PVI, il Premio Video Italiano curato da Domenico Liggeri. Orgoglio proletario per il Postodellefragole, consorzio composto da Marco Molinelli, Giorgia Furbetta, Simone Furbetta ed Alessio Ballerini – www.postodellefragole.com – che insieme alla loro variegata truppa hanno reso possibile la realizzazione di un video che con pochissimi mezzi e senza particolari ambizioni si è portato a casa un riconoscimento ufficiale come sempre inatteso. Grazie di nuovo a chi ci ha aiutato in ogni modo, compresa ovviamente la nostra etichetta Santeria/Audioglobe. Al primo Autogrill dovremo ricordarci di comprare i biglietti della lotteria: non si sa mai che l’anno dispari 2005 regali a natale o giù di lì ancora qualcosina. Party. L’Eroe del Socialismo Tascabile di venerdì è stato Daniele/Offlaga che invece di venire a incassare la sua quota di gloria a Milano ha preceduto a Bra (CN) gli altri due ODP permettendo al gruppo di non annullare il concerto già da tempo fissato laggiù e di poter ugualmente presenziare per due terzi alla premiazione. Il video dovrebbe già essere in programmazione sul satellitare tematico di Mtv (Brand:New) e da stasera o domani (o entrambe, magari) passerà sempre nel programma Brand:New vero e proprio in onda su Mtv intorno a mezzanotte dal martedì al giovedì e condotto da Paola Maugeri. Se non avete la tv satellitare, non avete quella terrestre o non avete proprio la tv potete scaricare o vedere in streaming il video dal sito dei nostri amici: www.postodellefragole.com/odp/mail_robespierre.html . Sono infine in corso le votazioni del pubblico per il concorso "Videoclipped the Radio Star" indetto da Fandango. Potete votare su Kataweb Musica qui.

Offlaga Disco Pax. Perchè il Toblerone?

Brumaio. Mercoledì 16 Novembre Odp dal vivo al Banale di Padova, circolo Arci che già ci ha ospitato qualche mese fa nella sua dimensione estiva all’aperto. Il Banale si trova in via Bronzetti n° 8 e la cartina stradale è qui: www.banale.org così non vi smarrite. Venerdì 18 Novembre le Langhe: Bra, dalle parti di Cuneo, ci invita al Macabre. E’ un piccolo club dalla lunghissima storia e l’intimità è garantita. Le Macabre è in P.za Roma n° 2 e al sito www.lemacabre.it ci sono i dettagli. Dopo il concerto daremo una mano al Dj della serata (Gianluca Servetti di Rockerilla) nelle scelte del set. Siete avvertiti. Sabato 19 Novembre infine ci spostiamo al Milk di Genova che si trova in via Mura delle Grazie n° 25. Se ne volete sapere di più scrivete a clubmilk@yahoo.it.  Chi non viene è un binturong.

———————————————————————

PENULTIME GRIDA DALLA RISAIA DI OFFLAGA. Venerdì 4 Novembre siamo al Bloom di Mezzago. Aria fresca in una Brianza altrimenti abbastanza dolorosa. Il posto trasuda l’epopea di centinaia di concerti. Una realtà tra le più belle del norditalia sperduta nell’ultimo avamposto prima della bergamasca, che per arrivarci ci spariamo un paio di ore di delirio tra tangenziale e tentativi di evitarla. Mezzago è simile a Offlaga come dimensione, luogo, tipo di paese. Ma ad Offlaga non c’è il Bloom. Peccato per loro e anche per noi. Un saluto agli Yakudoshi e a tutta la banda del Bloom. Un grazie ai ragazzi scesi da Lecco apposta per noi e ad Ambra, che a causa dell’ora tarda del concerto non è potuta restare fino al termine. Speriamo che nessun Kappler la attendesse a scuola la mattina dopo. Venerdì 11 Novembre. Vox di Nonantola. Modena. Paura eh?. Noi abbastanza. Un posto che ci pare impossibile suonarci quando qualche sera prima su quel palco magnifico c’era Paul Weller. Ci abbiamo visto alcune delle meglio cose degli ultimi dieci anni là dentro. E adesso tocca a noi e non siamo stati da soli alla fioca luce del nostro neon rosso in quello spazio grandissimo. Per fortuna. Altra storia poi al Vidia di Cesena, Sabato 12 Novembre scorso. Siamo in un camerino dove ci sono passati Jeff Buckley, Jesus & Mary Chain e ogni altro mostro sacro possibile immaginabile. Un grazie agli Aidoru e in particolare a Diego che ci ha regalato la sua batteria in Enver. Gloria agli irriducibili che hanno resistito oltre l’orario previsto sotto al palco. Krtèk è con voi. NUOVE SENTENZE. La giuria del Premio "Piero Ciampi", premio che verrà consegnato a Livorno al Teatro Goldoni il 10 Dicembre prossimo, ha deliberato che "Socialismo Tascabile" è il miglior esordio 2005. Questo più degli altri arriva di sorpresa. A tale proposito ci preme ringraziare il "Mamamia" di Senigallia, che per permetterci di partecipare alla serata di premiazione ha accettato di spostare al 28 Gennaio 2006 il concerto che avevamo già fissato presso il locale per il dieci dicembre. Una comprensiva disponibilità. Il sospirato video di Robespierre, tra qualche giorno sulla rampa di lancio, è tra i dieci finalisti del premio Fandango che verrà assegnato al MEI di Faenza ed è tra i trenta selezionati al Premio Videoclip Indipendente che verrà consegnato a breve a Milano. Infine, se volete dilettarvi nel votare a delle primarie meno impegnative del solito su www.indiezone.it continuano le sfide per stabilire la meglio band del quartiere. Questa settimana si sfidano nientepopodimeno che Julie’s Haircut e Settlefish. Alè. 

OfflagaDiscoPax. Piazze piene, urne vuote.  


Prima l’Emilia, poi la Romagna. Non ci facciamo mai mancare niente. Venerdì 11 Novembre è il giorno del Vox di Nonantola (Modena), un club dove per anni abbiamo pagato biglietti, spedito buste, scroccato ingressi, visto cose che voi umani non potreste neanche immaginare… (prima o poi questa dovevate beccarvela). Beh, magari venite, che è un posto grandino per noi tre da soli. Il concerto è previsto verso le ore 22,30 e su www.voxclub.it trovate le informazioni del caso. Sabato 12 Novembre risbarchiamo in Romagna, al Vidia di Cesena. Saranno con noi gli Aidoru, glorie locali e amici con cui abbiamo diviso molte avventure nei mesi scorsi. Il Vidia si trova nei pressi dell’uscita Cesena Sud della E45: aprire www.vidiaclub.com può dare una mano. Chi non viene è un autovelox.

—————————————————–

ULTIME GRIDA DALLA SAVANA DI OFFLAGA. Brescia, 28 ottobre. Freemuzik. Bel posto. Bel palco. Gente che fino a tre minuti prima del concerto chissà dov’era, visto che la sala era vuota e poi si è riempita immantinente. Giusto in tempo per la Sigla. Bello il Freemuzik, andateci. Vale la pena. Un saluto grato a Simone e compari, a tutta la piccola e attenta folla che ci aspettava, ai magnifici distributori di ogni tipo di palline a sorpresa nella pizzeria al taglio lì di fronte, a Emanuela Tortoise e agli indistruttibili Giacomo e Simone. Colle val d’Elsa (Siena), 29 ottobre. Sonar. Bel posto. Bel palco. Gente che non poteva andare molto altrove: fuori c’era freddino e il deserto di Gracciano, dentro noi. Una scelta difficile a volte. Ma la Toscana ci accoglie sempre bene, anche nei luoghi più lontani. Il gruppo di ragazzi che manda avanti il Sonar è svezzato ad ogni esperienza e anche se stasera sono incazzati con dei tizi che per fortuna non siamo noi l’argomento tiene banco. La mattina dopo ci godiamo Siena. Bellissima.  Finalmente perfino noi turisti grazie ai Sonaristi. E grazie anche a chi è arrivato in tempo, a chi si è perso per strada, a Camilla e ai magnifici Pilade ed Elena. Un bacio infine a Patrizia e al suo prode cavaliere: due guide perfette tra contrade in strade strette.

OfflagaDiscoPax, la presa della Bastiglia del nostro cuore bambino.


Settimana corta ad Offlaga, prima di completare un Brumaio pieno di impegni. Venerdì 4 Novembre torneremo a Mezzago, una enclave rossa tra Milano e la Bergamasca dove vive il Bloom, meritevole e storico club del profondo nord. Da quel palco sono passati centinaia di gruppi, dai Nirvana agli Sbiriguda. Speriamo di ritrovare nella Piccola Pietroburgo brianzola qualcuno dei presenti alla loro bellissima festa dell’Unità di quest’estate, che fare due concerti in quattro mesi in un paese di tremilaseicento abitanti non è roba da tutti i giorni, soprattutto se non è Cavriago. Apriranno il concerto gli Yakudoshi: nome sollevante ma provenienza longobarda. Inizieremo intorno alle 22,30 con le inevitabili tolleranze del caso. Altre info su www.bloomnet.org   Chi non viene è un Cataro.

(MAI) BREVI DA OFFLAGA.

Torino, 19 Ottobre. Ci aspettano all’ "Xo", un clubbino al piano inferiore di un bar piuttosto figo in via Po, a due passi da Piazza Vittorio e sotto a dei portici più vivaci dei nostri. Qualcuno arriva e qualcuno pensa che suoneremo e non che metteremo solo qualche disco. Non paiono consolarsi con la nostra oretta di set equamente divisa in venti minuti a testa. Andrea Pomini e Giorgio Valletta di Rumore sono i Dj padroni di casa e ci istruiscono sulla dotazione tecnica della console. Alberto Campo spunta all’orizzonte, Angelo Bruno anche, Barbara Santi pure, Gianluca Runza perfino. Saremo giudicati dagli addetti ai lavori più che dallo sparuto manipolo di curiosi convenuto. Siamo qui per mettere quel che ci pare, non abbiamo il compito di fare ballare nessuno ma solo di scegliere cosa fare ascoltare ai presenti. Inizia Daniele che è già mezzanotte e si diletta su brani decisamente shoegaze. Poi Enrico, filologico nell’organizzare gli imprevisti. Chiude lo scriba passando a Carretti i dischi da mettere per evitare danni. E’ stato divertente, soprattutto quando sono arrivate richieste del tipo "…avete quella dei Duran Duran che non mi ricordo?". Sublime. Ci piace fare i digei. Chiamateci ancora. Le scalette individuali le troverete nei commenti quando avremo il tempo e il coraggio di metterle.

TORINO, 20 Ottobre. Dopo un giretto nello studio di Maurizio e Cristiano (gli Amici dei Dischi Immaginari) ci presentiamo all’Hiroshima Mon Amour, dove l’intervista per Radio Flash non si farà causa ammutolimento del segnale. Ci accoglie Glenda e uno si aspetta di trovare Johnny Depp col golfino d’angora in Ed Wood e invece è proprio Glenda. Meglio così. Mai dare niente per scontato. L’Hiroshima è un posto meraviglioso e la Stampa locale tre giorni fa ha pubblicato una foto dove al posto dei Teenage Funclub ci sono due delle nostre facce. Sarà un bel concerto, le premesse ci sono tutte. Perfino la cena servita nell’agevole retrobottega del locale è buonissima. Ci piace. Datecene ancora. Sottraiamo le ultime pesche al cioccolato al tavolo dei fonici e andiamo al nostro destino. Un bel destino, bisogna dire. L’Hiroshima è quasi pieno e il pubblico è in silenzio, attento. Molto attento. Pure troppo… Su Piccola Pietroburgo e Cioccolato IACP ci raggiungono Elena, Gigi e Cristiano dei Perturbazione. Emozione. Ancora grazie a Maurizio e Franco di Backdoor, Marco Storai di Les Yper Sound, Gatti Ciliegia, Chomski, allo stoico Abatantommy che si è immolato al banchetto dei nostri cd per evitare la risaia a un po’ di persone, Paolo Bogo da Cuneo con ardore, Christian Cerchiari e la sua cumpa, Dischi Drive e combriccola e tutti quelli che come sempre ci scordiamo perchè la memoria arranca sulla salita di Superga e anche in tutti gli altri posti.

SCANDIANO (RE), 21 Ottobre. Il Corallo è un mito della nostra zona, una longeva e immarcescible discoteca che da decenni propone serate tra rock da stadio, new wave pedecollinare e nu metal per  giovantù estremista. Non siamo una cosa perfetta per questo tipo di luoghi, ma giocando in casa ci sentiamo più protetti. La pista è quasi piena, il brusio di fondo è adatto a sostituire la base di Cioccolato IACP che ancora non abbiamo approntato e alla fine qualche baldo ragazzone con la maglietta dei SOAD e dei Machine Head si presenta da Sarah e Tania al banchetto per comprare Socialismo Tascabile: come minimo al Corallo abbiamo pareggiato. Grazie alle sorelle Carolina, Vittoria e Ricciarda Beccari, ai Marmirolesi presenti, al Davola e al suo sorprendente collega Matteomicarburo, ai loschi attentatori dell’ampli da basso incustodito (pagherete caro, pagherete tutto) e a chi c’era con o senza ma, telecitofonari inclusi. Grazie infine a K-rock, la radio sorella del Corallo che con sommo sprezzo del pericolo ha frantumato i maroni ai suoi ascoltatori per quindici giorni consecutivi col nostro disco al fine di promuovere a dovere il concerto.

REGGIO EMILIA, 3 Novembre. Al MEI di Faenza Sabato 26 Novembre ritireremo un altro premio, oltre a quello di (ehm, ehm) miglior gruppo indipendente italiano (ehm, ehm, sempre più imbarazzante, ehm). Abbiamo infatti vinto il premio "Fuori dal Mucchio" assegnato dalla giuria presieduta da Federico Guglielmi del mensile Mucchio Selvaggio e dedicato alla migliore opera prima della stagione 2004/2005.

Offlaga Disco Pax. Se uno ci pensa, non ci può credere.